Sardegna: startup innovative +28,4% dal 2019 al 2024
Il settore delle startup innovative in Sardegna ha registrato una crescita significativa negli ultimi anni, confermandosi un pilastro importante per l'economia dell'isola. Secondo i dati elaborati dal Centro Studi di UniOlbia sulla base dei "Rapporti sui trend economici delle startup innovative" di Unioncamere, Infocamere e del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il numero di startup innovative è passato da 130 nel 2019 a 167 nel primo semestre del 2024, con un aumento del 28,4%. Un dato particolarmente rilevante è che il rapporto percentuale delle startup innovative sul totale delle nuove società di capitali della Sardegna è cresciuto dal 1,58% del 2019 al 2,12% del 2024, un segnale dell'importanza crescente di questo settore nell'ecosistema economico regionale.
A livello nazionale, la crescita delle startup innovative ha registrato un incremento del 18,2% tra il 2019 e il 2024, con il numero di imprese iscritte che è passato da 10.882 nel 2019 a 12.871 nel secondo trimestre del 2024. La Sardegna, quindi, si dimostra in linea con la tendenza di crescita nazionale, ma con un ritmo ancora più accelerato.
Le startup innovative sono identificate in base a tre criteri fondamentali: una significativa quota di investimenti in ricerca e sviluppo, una forza lavoro altamente qualificata e la titolarità di brevetti o software originali. Questo modello ha permesso alle giovani imprese sarde di posizionarsi come attori chiave nel panorama tecnologico e innovativo dell'isola.
PMI innovative: crescita record in Sardegna
Oltre alle startup, anche le PMI innovative – considerate il secondo stadio evolutivo delle startup, mature e pronte per consolidare la loro crescita – hanno mostrato un incremento impressionante. Secondo i dati tratti dalla"Relazione Annuale al Parlamento sullo stato di attuazione delle policy in favore delle startup e PMI innovative" del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il numero di PMI innovative in Sardegna è passato da 14 nel 2021 a 23 nel 2022, con un aumento del 64,3%, la crescita relativa più marcata a livello nazionale. Questo risultato ha permesso alla Sardegna di distinguersi per il secondo anno consecutivo, dopo che nel 2020 era stata l’unica regione italiana a subire una riduzione.
A livello di agevolazioni, la Sardegna ha beneficiato di 36 domande di finanziamento approvate nel 2022, ultimo disponibile, con un incremento del 28% rispetto agli anni precedenti. Il totale dei finanziamenti agevolati concessi, incluso il tutoraggio, ha superato i 16 milioni di euro.
Questi numeri confermano la Sardegna come un punto di riferimento per l'innovazione, capace di attrarre investimenti e promuovere l'innovazione tecnologica grazie al supporto delle istituzioni locali. Non a caso la Sardegna è al secondo posto in Italia per investimenti in Ricerca&Sviluppo.
In più, l'Isola si conferma una regione che favorisce la nascita di startup innovative, con una crescita forte tra il 2019 e il primo semestre 2024.