Olbia 16.03 °C
30 Dec 2024, 17.18 PM

I 2 grandi progetti per le nuove generazioni realizzati nel 2024

Il 2024 ha segnato un traguardo epocale per UniOlbia, con l’avvio ufficiale delle sue attività accademiche attraverso l’attivazione, come consorzio di supporto, dei primi due corsi di laurea nella città di Olbia: Infermieristica, dell’Università di Sassari, e Ingegneria Navale, dell’Università di Cagliari. Questo bilancio del primo anno di lezioni rappresenta non solo un punto di partenza, ma anche una pietra miliare per il Consorzio Polo Universitario di Olbia, che si è consolidato come nuovo motore di sviluppo educativo, sociale ed economico per la Gallura e la Sardegna. E tutto questo attraverso una forte collaborazione strategica tra il consorzio, le Università di Sassari e Cagliari, il Comune di Olbia, la Regione Autonoma della Sardegna e le imprese del territorio.

UniOlbia, una realtà al servizio del territorio

Il Consorzio Polo Universitario di Olbia – UniOlbia – è nato per promuovere e supportare i corsi di laurea offerti nella città dall’Università di Sassari e dall’Università di Cagliari. UniOlbia gestisce gli aspetti amministrativi e organizzativi dei corsi, con l’obiettivo di garantire un accesso equo all’istruzione superiore per le nuove generazioni.

La missione di UniOlbia è chiara: rendere l’università accessibile a tutti, riducendo i costi per gli studenti e le loro famiglie e offrendo opportunità di studio e ricerca direttamente sul territorio. Questo approccio si inserisce nel modello di università diffusa sancito dalla Legge Regionale 11 aprile 2016, n. 5, che punta a promuovere la cultura universitaria in Sardegna e a sviluppare competenze nei settori chiave della regione, come turismo, nautica, ambiente e sanità.

Innovazione, sapere inclusivo e impegno sociale guidano ogni attività di UniOlbia, che mira a formare professionisti capaci di affrontare le sfide della digital economy, della green economy e della blue economy.

I risultati del primo anno: Infermieristica e Ingegneria Navale

Nel 2024, UniOlbia ha inaugurato due corsi di laurea che hanno già dimostrato un forte impatto sul territorio:

  • Infermieristica. Con quasi 50 studenti iscritti, il corso di laurea triennale in Infermieristica dell’Università di Sassari risponde alla crescente domanda di personale sanitario qualificato. Il corso, ospitato nelle aule del Mater Olbia, si è distinto per il suo approccio pratico e l’integrazione con le esigenze del sistema sanitario locale, offrendo agli studenti una formazione di eccellenza.
  • Ingegneria Navale. Con 40 iscritti provenienti da tutta Italia, il corso di laurea triennale in Ingegneria Navale dell’Università di Cagliari ha rafforzato il legame tra il territorio e il settore della nautica di lusso, una delle eccellenze produttive della Sardegna. Le lezioni, iniziate il 30 settembre nella sede ex Sep a Olbia, mirano a formare professionisti in grado di progettare e costruire superyacht e altre imbarcazioni di lusso.
Questi due corsi si aggiungono a quelli offerti, ormai da anni, dall'Università di Sassari nel campo dell'economia del turismo, con un corso triennale e due magistrali.

I vantaggi di UniOlbia per il territorio

L’attivazione dei primi due corsi di laurea a Olbia nel 2024 segna l’inizio di una nuova era per il territorio, che beneficia di una presenza universitaria diffusa e capillare. UniOlbia, attraverso la collaborazione con le Università di Sassari e Cagliari, si pone l’obiettivo di rispondere non solo alle esigenze educative dei giovani sardi, ma anche alle necessità strategiche di sviluppo economico e sociale della Sardegna. I vantaggi derivanti da questa iniziativa sono molteplici, coinvolgendo studenti, famiglie, imprese e l’intera comunità.

Accesso locale all’istruzione

I corsi universitari permettono ai giovani sardi di accedere a un’istruzione di alto livello senza doversi trasferire fuori dall’isola, riducendo significativamente i costi per loro e le loro famiglie. Questo modello inclusivo di università diffusa non solo contrasta il fenomeno dell’emigrazione giovanile, ma rafforza il legame con il territorio, dando alle nuove generazioni l’opportunità di costruire un futuro nella propria terra.

Competenze per i settori strategici

I percorsi accademici di Infermieristica e Ingegneria Navale rispondono a esigenze cruciali per la Sardegna. Da un lato, Infermieristica affronta la carenza di personale sanitario qualificato, contribuendo a migliorare i servizi di assistenza e sanità pubblica. Dall’altro, Ingegneria Navale forma figure chiave per il settore della nautica e del turismo marittimo, pilastri dell’economia regionale e nazionale. Questi corsi rappresentano un investimento strategico per potenziare i settori che guideranno la Sardegna verso un futuro competitivo.

Crescita economica e sociale

La presenza di studenti, docenti universitari e personale amministrativo crea un indotto economico significativo per Olbia e la Gallura, stimolando settori come l’alloggio, la ristorazione e i servizi locali. Parallelamente, l’interazione tra studenti e comunità favorisce una maggiore vitalità culturale e sociale, trasformando Olbia in una città universitaria a tutti gli effetti, capace di attrarre e trattenere giovani talenti.

Attrattività internazionale

L’offerta innovativa di UniOlbia posiziona Olbia come un centro non solo a livello regionale, ma con l'aspirazione di esserlo anche su scala nazionale e internazionale. Grazie al richiamo di corsi specifici per il territorio, come Ingegneria Navale, o attenti ai bisogni della regione, come Infermieristica, Olbia punta a diventare un polo accademico e professionale capace di attrarre investimenti, ricercatori e aziende interessate a collaborazioni con il mondo universitario. Questo rafforza l'immagine della città come destinazione ideale per innovazione e sviluppo.

Un impegno per il futuro

L’attivazione dei corsi di laurea di UniOlbia rappresenta solo il primo passo di un progetto ambizioso che ha l'obbiettivo di consolidare Olbia come un vero e proprio centro accademico. La Vision di UniOlbia guarda oltre il presente, immaginando un futuro in cui l’università diventi un motore di sviluppo sostenibile e di innovazione, capace di rispondere alle sfide globali della digital economy, della green economy e della blue economy.

Con l’ampliamento dell’offerta formativa e una sempre maggiore integrazione con i settori strategici del territorio, UniOlbia punta a formare una generazione di professionisti, innovatori e imprenditori che contribuiranno al benessere della Sardegna e del Paese, mantenendo vive le tradizioni locali ma aprendosi al mondo.

MISSION E VISION DI UNIOLBIA
CONTATTI UNIOLBIA

Foto realizzata con l'intelligenza artificiale