Geasar: passeggeri + 38%, Ryanair per 5 anni, 100 milioni di ricavi
"A maggio 2024, l’aeroporto di Olbia ha avuto, in alcuni giorni, un aumento di passeggeri anche del 50% rispetto allo stesso mese del 2023, è una crescita che non avevo mai visto prima”. Lo ha detto Silvio Pippobello, storico amministratore delegato di Geasar, la società che gestisce lo scalo di Olbia-Costa Smeralda, parlando nella sede di UniOlbia in via Porto Romano, mercoledì, durante la presentazione della "Top 1000" delle aziende in Sardegna della Nuova Sardegna.
+38 passeggeri nel 2024 e punte di +50%
Sono dati straordinari, che raccolgono gli investimenti fatti da Geaasr sia nelle infrastrutture (allungamento della pista, nuovi spazi aeroportuali), sia nella gestione operativa, sia nei rapporti commerciali con le compagnie aeree. Dal 1 gennaio al 23 maggio, i passeggeri sono aumentati del 38%, secondo i dati della società. Nello specifico, l'incremento dei passeggeri internazionali (40%) è stato più alto di quelli nazionali (+36,8%). Nel mese di maggio, poi, ci sono stati aumenti record: fino al 50% in più, appunto.
A maggio 2023, secondo i dati di Assaeroporti, i passeggeri di Olbia erano stati 245.500. Tra gennaio e maggio 2023, 544.427. Fra gennaio e maggio 2024, i passeggeri sarebbero dunque
Pippobello ha spiegato che la tendenza ora si stabilizzerà nei mesi estivi per via della saturazione dei mercati, ma ha rimarcato l'importanza, per il territorio della Sardegna, dello straordinario incremento nei mesi di spalla, come appunto è maggio. È l'allungamento della stagione di cui si discute da decenni.
Olbia e Alghero insieme più forti con le compagnie
L’amministratore delegato di Geasar guida anche l’aeroporto di Alghero - gestito da Sogael (entrambe le società sono controllate dal fondo F2i) - e ha parlato dell’unione fra gli aeroporti della Sardegna, spiegando che in un mondo globalizzato occorre fare sistema. Ha citato i benefici che derivano dall’unione fra Olbia e Alghero, per esempio quelli sui contratti e sul rapporto con le compagnie aeree. Essere un unico soggetto dà maggiore potere contrattuale agli aeroporti e dunque ai territori. Come è stato nel caso di Ryanair.
Accordo con Ryanair di 5 anni
Pippobello ha rivelato che l’accordo con la compagnia aerea irlandese non riguarda solo Olbia e non è valido solo per un anno. Ha infatti detto che l'intesa commerciale ha una validità di 5 anni e che questo produrrà più voli non solo per l’aeroporto di Olbia ma anche per quello di Alghero. L’intesa fra Geasar è stata annunciata nell’inverno 2024 e ha rappresentato una svolta. I voli in programma sono 10 e segnano l’ingresso della low cost al Costa Smeralda. I due scali, da oggi, con l'apertura di un nuovo tratto della Olbia-Sassari, saranno ancora più vicini.
Gruppo Geasar a quota 100 milioni di ricavi
Nella Top 1000 della Nuova Sardegna, progetto annuale realizzato con Università di Sassari e Camera di Commercio del Nord Sardegna, Geasar è al 37esimo posto con ricavi di 69.748.000 nel 2022 (anno dell’analisi della pubblicazione). Ma considerano il gruppo - grazie ad Atoka/Cerved in uso al Cipnes Gallura - i ricavi sono decisamente maggiori. Geasar controlla Cortesa (che si occupa dell'aspetto commerciale e ha ricavi di 18.871.000 euro), Eccelsa (che gestisce lo scalo dei voli privati e ha ricavi di 9.942.000 euro) e Alisarda Real Estate (700 mila euro). Complessivamente, quindi, il gruppo Geasar ha ricavi per 99.261.000. Nel 2023, il tetto dei 100 milioni è stato superato, un altro storico traguardo raggiunto.
Società più sostenibile in Sardegna
Non solo numeri. Geasar è stata recentemente premiata dal Sole 24 Ore come una delle società più sostenibili in Italia e come unica in Sardegna. Il giornale finanziario ha selezionato "240 aziende, divise in due categorie sulla base sulla base del rapporto di sostenibilità e del bilancio finanziario pubblicati: 200 grandi aziende e 40 aziende medio piccole". Qui la consultazione dei dati
Pippobello ha spiegato che oggi i lavoratori apprezzano di più lavorare per una società sostenibile.
Partner di UniOlbia
Geasar è anche uno dei partner fondatori del Consorzio Polo Universitario Olbia (UniOlbia) e, in virtù di un accordo proprio con il Consorzio, ospita nelle sale dell’aeroporto di Olbia i corsi di laurea del Disea dell’Università di Sassari. I corsi di laurea sono tre: Corso di Laurea in Economia e Management del Turismo; Corso di Laurea in Economia Aziendale curriculum Tourism Management; Corso di Laurea in Innovation Management for Sustainable Tourism.
Quando saranno finiti i lavori nell’ex Upim/Standa di Corso Umberto, fatti dal Comune di Olbia, i corsi saranno trasferiti in questa nuova, moderna e funzionale sede nel cuore della città. [g.pi.]