Olbia 28.03 °C
14 Oct 2024, 17.32 PM

Ingegneria Navale: il nuovo corso presentato a Olbia il 18 ottobre

Il nuovo corso di laurea in Ingegneria Navale a Olbia sarà presentato ufficialmente il 18 ottobre 2024, durante un convegno organizzato dall’Università di Cagliari, il Comune di Olbia e il consorzio UniOlbia, con il patrocinio della Regione Sardegna. L’evento si terrà nell’Aula Magna di UniOlbia, in via Porto Romano, e vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, esperti del settore e imprenditori, confermando il ruolo strategico che questo corso di laurea avrà per il territorio e il settore dell'industria nautica e del turismo nautico.

Il programma

Il convegno si aprirà alle 15:30 con gli interventi istituzionali di Aldo Carta, Presidente di UniOlbia; Francesco Mola, Rettore dell'Università di Cagliari, Settimo Nizzi, Sindaco di Olbia; Massimo Deiana, Presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sardegna; Gianluca D’Agostino, Comandante della Direzione Marittima di Olbia; Ilaria Portas, assessore Regionale della Pubblica Istruzione e Giuseppe Meloni, Vicepresidente della Regione Sardegna e Assessore alla Programmazione.

La presentazione del corso

Alle 16.30, Antonio Baldi, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali dell'Università di Cagliari, insieme a Daniele Cocco, Presidente della Facoltà di Ingegneria e Architettura, presenteranno ufficialmente il nuovo corso di laurea in Ingegneria Navale. Questa iniziativa, frutto di un’intensa collaborazione tra istituzioni pubbliche e private, punta a formare i futuri professionisti del settore nautico, che è sempre più in espansione in Italia, leader mondiale nella produzione di superyacht e navi da crociera.

Tavola rotonda

Alle 16:45 seguirà una tavola rotonda intitolata “Ingegneria Navale per lo Sviluppo Sostenibile del Territorio”, moderata da Angelo Colombo, giornalista nautico, che vedrà la partecipazione di Giovanna Iannantuoni, Presidente della CRUI, Patrizia Lombardi, Presidente della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile; Alessandro Talamelli, professore ordinario afferente al dipartimento di Ingegneria industriale Università degli Studi di Bologna; Michele Viviani, Direttore del dipartimento di Ingegneria navale, elettrica, elettronica e delle telecomunicazioni Università degli Studi di Genova; Nicola Bianco, direttore del dipartimento di Ingegneria industriale Università degli Studi di Napoli Federico II e del rettore Mola.

Le testimonianze

Alle 18 l'evento sarà arricchito dalle testimonianze di importanti imprenditori, come Gianni Lettieri, ad di Atitech Spa, e Silvio Pippobello, ad di Geasar, che hanno sottoscritto un contratto in base al quale la prima società farà l'assistenza ai jet privati negli hangar dell'aeroporto di Olbia, una delle destinazioni più importanti in Europa per questo settore. Inoltre, sarà illustrata l'idea di creare delle sinergie strategiche fra il nuovo polo aeronautico e quello nautico.

Interveranno gli imprenditori della nautica Salvatore Monaco, MONACONAVI Srl; SNO Novamarine; Cantiere Valdettaro; Maxiten- der-Sacs Tecnorib spa; G-Tender; Maori Yacht; Cantiere Navale Marino.

Il progetto Unica

Alle 18.30, Flavio Stochino, Professore associato afferente al dipar- timento di Ingegneria civile, ambientale e architettura Università degli Studi di Cagliari presenterà il Progetto UniCa Sailing Team.

Innovazione e sostenibilità

Alle 18.45 ci sarà il dibattito su "Ricerca, Sviluppo e Politiche del lavoro per l’innovazione del comparto nautico" con gli interventi di Alberto Sanna, Responsabile del programma di ricerca e sviluppo dell’ecosistema costiero HEALTHier and GREEN e del Living Lab for the Sea of the Future presso l’Istituto Scientifico e Ospedaliero Universitario San Raffaele di Milano; William Gobbo, Chairman e CEO Sealance S.p.a; Massimo Temussi, Direttore Generale Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali