Olbia 28.03 °C
04 Oct 2024, 17.45 PM

Italia leader mondiale nella produzione di superyacht

L’Italia si conferma saldamente al primo posto nella produzione mondiale di superyacht, un settore che rappresenta un’eccellenza del Made in Italy e un pilastro fondamentale dell’economia nazionale. Secondo il Global Order Book 2024 di Boat International, il nostro Paese ha 600 superyacht attualmente in costruzione, pari al 54% della produzione mondiale, distaccando nettamente la Turchia (132) e il Regno Unito (93).

Il settore della produzione nautica italiana ha registrato ricavi totali per 5.003.000.000 euro nel 2023, con i principali gruppi italiani (Azimut-Benetti, Ferretti, Sanlorenzo, The Italian Sea Group, Overmarine e Baglietto) che rappresentano ben il 71% del totale, con un fatturato combinato di 3.557.000.000 euro. Questi numeri non solo testimoniano la forza e la rilevanza del settore, ma evidenziano anche quanto sia cruciale la formazione di nuove competenze, in particolare nel campo dell’ingegneria navale.

Per rispondere a questa crescente domanda di specialisti, l'Università di Cagliari, con il supporto del Comune di Olbia e del Consorzio UniOlbia e il finanziamento dell'assessorato alla Programmazione della Regione Sardegna, ha avviato a Olbia il nuovo corso di laurea in Ingegneria Navale. Questo progetto educativo è stato pensato per formare i professionisti di domani, pronti a inserirsi in un settore che richiede sempre più competenze tecniche avanzate per sostenere l'espansione della produzione di yacht e superyacht.

L’importanza di yacht e superyacht

L’Italia non è solo il più grande produttore di superyacht al mondo, ma è anche leader indiscusso nell’esportazione di questi beni di lusso, con l’export che rappresenta il 90% delle vendite complessive del settore. I superyacht, definiti come imbarcazioni superiori ai 24 metri, richiedono altissime competenze tecniche, ingegneristiche e artigianali, nonché un impegno costante verso l'innovazione tecnologica.

Dati complessivi dei principali gruppi italiani

I principali gruppi italiani della nautica di lusso hanno contribuito significativamente al raggiungimento di questi straordinari risultati. Di seguito, una panoramica dei dati principali che evidenziano la forza di ciascun gruppo.

  • Totale fatturato dei principali gruppi: 3.557.000.000 euro
  • Percentuale sul fatturato complessivo del settore: 71,1%
  • Totale lunghezza in costruzione: circa 15.000 metri di yacht e superyacht
  • Lunghezza media complessiva delle imbarcazioni dei produttori italiani: 43,36 metri
  • Principali mercati: Europa, Americhe e Asia-Pacifico (APAC)

Azimut-Benetti

Azimut-Benetti è il più grande produttore di yacht e superyacht al mondo, con 6.014 metri di yacht in costruzione e 167 progetti attivi. Il gruppo ha chiuso il 2023 con un fatturato di 1.053.000 euro, distribuito tra il marchio Azimut, specializzato in yacht di medie dimensioni da 13 a 38 metri, e Benetti, leader nella produzione di superyacht da 37 a oltre 100 metri.

  • Ricavi per lunghezza:
  • Yacht da 13 a 38 metri (Azimut): 604.615.000 euro
  • Superyacht da 37 a oltre 100 metri (Benetti): 405.434.000 euro
  • Lusben (refit): 42.996.000

Azimut-Benetti guida il mercato con una lunghezza media per imbarcazione di 36 metri. I principali mercati di riferimento del gruppo sono il Sud America (ricavi per 348 milioni di euro), il Nord America (211 milioni di euro) e l’Europa (206 milioni di euro). L’espansione internazionale di Azimut-Benetti dimostra l’importanza della costruzione di superyacht per il mercato globale del lusso.

Ferretti Group

Il Gruppo Ferretti ha chiuso il 2023 con un fatturato di 1.134.484.000 euro, confermandosi uno dei principali produttori italiani di yacht di lusso e superyacht. Il gruppo copre un’ampia gamma di lunghezze, con yacht che spaziano dai 30 metri ai superyacht fino a 95 metri grazie ai suoi marchi iconici come Pershing, Riva, CRN e Custom Line.

  • Ricavi per lunghezza:
  • Fino a 30 metri: 491.751.000 euro
  • 40-43 metri: 440.265.000 euro
  • 44-95 metri: 117.593.000 euro
  • Altri business (pattugliatori): 61.339.000

Il Gruppo Ferretti ha una forte presenza nel mercato europeo, con ricavi per 480 milioni di euro, seguito dalle Americhe con 320 milioni di euro. Ferretti è noto per la sua capacità di produrre yacht altamente personalizzati, con una lunghezza media per imbarcazione di 43,4 metri.

Sanlorenzo

Sanlorenzo si posiziona come secondo produttore mondiale per lunghezza totale di yacht in costruzione, con 4.503 metri e 132 progetti attivi. Il gruppo ha generato un fatturato di 840.164.000 euro nel 2023, con yacht che spaziano dai 24 ai 73 metri.

  • Ricavi per lunghezza:
  • Yacht da 24 a 40 metri: 510.603.000 euro
  • Superyacht da 44 a 73 metri: 238.256.000 euro
  • Bluegame (13-23 metri): 91.305.000 euro

Con una lunghezza media di 34,1 metri, Sanlorenzo ha una forte presenza nel mercato europeo, con ricavi per 577 milioni di euro, e continua ad espandersi nelle Americhe e nell’Asia-Pacifico. Sanlorenzo si distingue per la qualità artigianale e per il design elegante dei suoi yacht.

The Italian Sea Group

The Italian Sea Group ha registrato un fatturato di 360.258.000 euro nel 2023, posizionandosi tra i leader mondiali nella costruzione di superyacht di grandi dimensioni. Con 1.374 metri di yacht in costruzione e 24 progetti attivi, il gruppo si concentra sulla produzione di imbarcazioni che superano spesso i 50 metri.

  • Ricavi per lunghezza:
  • Oltre 50 metri: 254.628.000 euro
  • 30-50 metri: 35.011.000 euro
  • Sotto 30 metri: 28.645.000 euro
  • Refit: 41.973.000

The Italian Sea Group opera in un segmento altamente specializzato, con il 80% dei ricavi generato da yacht oltre i 50 metri. Il gruppo ha una presenza bilanciata in Europa (38%), Americhe (32%) e Asia-Pacifico (30%).

Overmarine

Overmarine, conosciuto per il marchio Mangusta, ha generato un fatturato di 199.591.000 euro nel 2023, con 28 progetti attivi per 1.151 metri. Specializzato nella costruzione di yacht ad alte prestazioni, Overmarine è leader nel segmento degli yacht sportivi di lusso.

Baglietto

Baglietto ha registrato un fatturato di 139.011.000 euro, con 896 metri di yacht in costruzione e 19 progetti attivi. Il cantiere si distingue per la costruzione di superyacht di grandi dimensioni, con una lunghezza media di 47,2 metri.

Novamarine/SNO

Novamarine, specializzata nella costruzione di imbarcazioni ad alte prestazioni, è un’eccellenza del distretto nautico di Olbia, con un fatturato di 41 milioni di euro nel 2023. Il marchio si distingue per la produzione di gommoni e tender di lusso, utilizzati anche come mezzi di supporto per superyacht.

Novamarine si rivolge a un mercato di nicchia ma di altissimo livello, con clienti provenienti principalmente dal segmento dei Very High Net Worth Individuals (VHNWI) e Ultra High Net Worth Individuals (UHNWI). La sua sede nel distretto nautico di Olbia, uno dei più importanti d’Italia, è strategica, poiché si trova a pochi chilometri dalla Costa Smeralda, una delle destinazioni principali al mondo per i superyacht, che accoglie ogni estate 3.000 superyacht, la metà del parco mondiale (6.000 superyacht). Questo legame con il turismo nautico di lusso rende Novamarine uno dei marchi più apprezzati per chi cerca qualità e prestazioni eccezionali.

L’importanza degli ingegneri navali

La nascita del corso di laurea in Ingegneria Navale a Olbia, offerto dall’Università di Cagliari con il supporto del Consorzio UniOlbia, rappresenta una risposta concreta alle esigenze del mercato. Questo corso forma gli ingegneri navali di domani, capaci di contribuire a un settore strategico per l’economia italiana e globale.

Olbia, con il suo distretto nautico e le sue eccellenze industriali come Novamarine e i numerosi altri cantieri locali, si afferma sempre più come un polo di innovazione e competenze nel settore della nautica. Il nuovo corso di laurea rappresenta un'opportunità unica per i giovani che vogliono entrare in un settore in forte crescita, supportando l'industria italiana nella sua continua leadership globale nella produzione di superyacht.

(foto: Benetti)