Porto Cervo e Olbia: a luglio 25 superyacht da 2,6 miliardi
Tra il 2 il 4 luglio, lungo la costa fra Porto Cervo e Olbia sono stati localizzati 25 superyacht per un valore di 2,6 miliardi di dollari. La lunghezza media è di 76 metri: il più lungo è lungo 133 metri, il più corto 47 metri. Il patrimonio personale di 20 proprietari noti ammonta a 68,4 miliardi dollari (5 non sono noti). Gli Stati Uniti sono la nazione più rappresentata, con 6 proprietari.
Sono stati inoltre localizzati altri 6 superyacht, costruiti in Italia da Azimut-Benetti e Sanlorenzo, di cui non è noto il proprietario. Complessivamente, i superyacht italiani sono 10 su 25.
I dati sono stati ottenuti dall'analisi periodica dei Centri Studi e Comunicazione del Cipnes Gallura e di UniOlbia basata sui dati satellitari di MarineTraffic e VesselFinder e sulle valutazioni economiche di superyachtfan.com e Forbes.
Cipnes Gallura e UniOlbia raccolgono e pubblicano questi dati per promuovere l'importanza della nautica nella crescita economica e sociale della Sardegna. L'obiettivo è sostenere le imprese del settore, molte delle quali attive nel distretto produttivo di Olbia, e incoraggiare i giovani a intraprendere i corsi di laurea in Economia del Turismo e Ingegneria Navale offerti dalle Università di Sassari e Cagliari a Olbia, con il supporto di UniOlbia.
I superyacht hanno uno straordinario effetto positivo sull’economia e l’occupazione dei territori in cui ormeggiano, come illustrato nello studio di Cipnes e UniOlbia.
Un superyacht di 90 metri lascia sul territorio 40.302 euro al giorno. Qui i dati completi
Durante l’estate 2023, fra Porto Rotondo e la Costa Smeralda sono arrivati 2.330 fra yacht e superyacht, il 30% in più del 2018.