Turisti internazionali, classifica di chi spende di più in Sardegna
Nel 2024, i turisti internazionali hanno speso in Sardegna 1 miliardo e 850 milioni di euro, secondo i dati della Banca d’Italia analizzati dalla Comunicazione e dal Centro Studi UniOlbia. Si tratta di un dato in forte crescita rispetto ai 1,67 miliardi del 2023 e agli 1,1 miliardi del 2019, ultimo anno prima della pandemia.
L’aumento della spesa è stato determinato dal consistente incremento delle presenze: nel 2024 le presenze internazionali in Sardegna sono state 10 milioni, in forte crescita rispetto agli 8,1 milioni del 2023 (+23,4%).
Secondo i calcoli di UniOlbia sui dati conosciuti, i primi nove mercati (Germania, Francia, Svizzera, Regno Unito, Paesi Bassi, Austria, Spagna, Polonia, Stati Uniti d'America) hanno speso 975 milioni.
Il dato in crescita si inserisce nel generale aumento dei turisti, anche italiani, registrato dalla Sardegna nel 2024, quando complessivamente ci sono state 19 miliioni di presenze.
Ben 4 milioni delle presenze estere si sono concentrate in Gallura, che si conferma come la principale area turistica dell’isola per il mercato internazionale. Secondo le stime di UniOlbia sui dati Bankitalia, i turisti esteri dei primi 9 Paesi hanno speso in Gallura 413 milioni di euro, pari al 42% della spesa totale in Sardegna.
Un dato particolarmente rilevante riguarda il terzo trimestre – da giugno ad agosto 2024 – in cui la spesa in Sardegna dei turisti internazionali ha superato 1 miliardo e 211 milioni di euro, contro un 1 miliardo dello stesso periodo del 2023 e i 670 milioni del 2019.
UniOlbia ha elaborato le stime incrociando i flussi di presenze registrati dall’Istat e dall’Osservatorio regionale e la spesa media per notte calcolata dalla Banca d’Italia per ciascun Paese di provenienza.
I principali Paesi per presenze e spesa in Sardegna (2024)
Germania
- Presenze: 2.724.000
- Spesa media per notte: 135,7 euro
- Spesa stimata totale: 369 milioni di euro
Francia
- Presenze: 1.323.000
- Spesa media per notte: 129,5 euro
- Spesa stimata totale: 171 milioni di euro
Svizzera
- Presenze: 907.000
- Spesa media per notte: 142,4 euro
- Spesa stimata totale: 129 milioni di euro
Regno Unito
- Presenze: 714.000
- Spesa media per notte: 143,3 euro
- Spesa stimata totale: 102 milioni di euro
Stati Uniti d’America
- Presenze: 299.000
- Spesa media per notte: 191,1 euro
- Spesa stimata totale: 57 milioni di euro
Paesi Bassi
- Presenze: 420.000
- Spesa media per notte: 128,4 euro
- Spesa stimata totale: 54 milioni di euro
Austria
- Presenze: 336.000
- Spesa media per notte: 136,3 euro
- Spesa stimata totale: 46 milioni di euro
Spagna
- Presenze: 443.000
- Spesa media per notte: 103,1 euro
- Spesa stimata totale: 45 milioni di euro
Polonia
- Presenze: 447.000
- Spesa media per notte: 90 euro (stima prudenziale)
- Spesa stimata totale: 40 milioni di euro
Il totale stimato della spesa generata da questi nove Paesi ammonta a circa 975 milioni di euro, più della metà del totale regionale.
Gallura, destinazione ad alto valore
Nel 2024, su 10 milioni di presenze turistiche internazionali registrate in Sardegna, 4 milioni si sono concentrate in Gallura. La provincia del nord est della Sardegna si conferma dunque la prima per il turismo internazionale, in particolare per i visitatori ad alta capacità di spesa provenienti da Germania, Francia, Svizzera, Regno Unito e Stati Uniti.
Nel caso specifico degli Stati Uniti, secondo le analisi di UniOlbia, quasi il 50% delle presenze nazionali si concentra nella sola Gallura. Un dato che acquista ulteriore rilevanza se si considera che gli americani sono i turisti con la spesa media più alta: 191,1 euro a notte.
E infatti, pur essendo all'ottavo posto come numero di presenze in Gallura, gli statunitensi sono al quinto posto per spesa.
Le principali nazionalità per impatto economico in Gallura (2024)
Germania
- Spesa stimata in Gallura: 136 milioni di euro
- Percentuale sulla spesa totale regionale: 36,7%
Francia
- Spesa stimata in Gallura: 74 milioni di euro
- Percentuale sulla spesa totale regionale: 43,3%
Svizzera
- Spesa stimata in Gallura: 50 milioni di euro
- Percentuale sulla spesa totale regionale: 38,4%
Regno Unito
- Spesa stimata in Gallura: 57 milioni di euro
- Percentuale sulla spesa totale regionale: 55,5%
Stati Uniti d’America
- Spesa stimata in Gallura: 27 milioni di euro
- Percentuale sulla spesa totale regionale: 47,1%
Paesi Bassi
- Spesa stimata in Gallura: 20 milioni di euro
- Percentuale sulla spesa totale regionale: 36,4%
Austria
- Spesa stimata in Gallura: 19 milioni di euro
- Percentuale sulla spesa totale regionale: 40,5%
Spagna
- Spesa stimata in Gallura: 16 milioni di euro
- Percentuale sulla spesa totale regionale: 34,3%
Polonia
- Spesa stimata in Gallura: 14 milioni di euro
- Percentuale sulla spesa totale regionale: 34%
Totale stimato spesa internazionale in Gallura (solo per questi 9 Paesi): oltre 413 milioni di euro
Il ruolo di UniOlbia
Con queste elaborazioni, UniOlbia prosegue il suo lavoro di studio e promozione dei dati sul turismo, mettendo a disposizione del territorio strumenti conoscitivi utili a orientare strategie pubbliche e private per lo sviluppo di un turismo di qualità e sostenibile.
Attraverso l’attività della Comunicazione e del Centro Studi, UniOlbia contribuisce a una più approfondita comprensione dei fenomeni turistici e del loro impatto economico, anche in chiave formativa.
L’obiettivo è rafforzare, attraverso dati concreti e analisi puntuali, la promozione dei corsi di laurea in Economia e Management del Turismo dell’Università di Sassari e in Ingegneria Navale dell’Università di Cagliari, entrambi attivi a Olbia con il sostegno del Consorzio UniOlbia.
Un’attività coerente con il ruolo di primo piano della Gallura nel turismo sardo – prima provincia per presenze turistiche – e con il suo posizionamento come destinazione leader per i superyacht nel Mediterraneo.
LEGGI DI PIÙ
Il turismo internazionale in Italia nel 2024 (Banca d'Italia)
La spesa dei turisti internazionali in Sardegna (serie storiche 1997-2024)
Le presenze turistiche in Sardegna nel 2024