Olbia 16.03 °C
06 Dec 2024, 18.00 PM

UniOlbia, dalla Regione 1 milione 890 mila euro per l'anno accademico 2024/2025

Le sedi universitarie decentrate della Sardegna avranno un finanziamento di 8 milioni di euro per l’anno accademico 2024/2025 contro i 7 milioni 810 mila euro dell’anno precedente. Lo ha deciso la Giunta Regionale con la delibera del 4 dicembre 2024 numero 47/23.

Per la promozione degli studi universitari, al Consorzio Polo universitario di Olbia (UniOlbia) sono destinati 1.288.400 euro, “in ragione di oneri organizzativi, amministrativi e gestionali la cui spesa risulta rideterminata come meglio dettagliato in premessa, con un incremento di euro 234.900 rispetto all'assegnazione per l'esercizio finanziario 2023. All’Università di Sassari, per i corsi della sede di Olbia, sono stati stanziati 601.498 euro. 

Complessivamente, quindi, l’offerta universitaria di UniOlbia conta su 1 milione 890 mila euro. 

Nella delibera, l’Assessora della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport, Ilaria Portas, ha spiegato che i due nuovi corsi attivati a Olbia a partire dall’anno accademico 2024/2025 - Infermieristica dell’Università di Sassari e Ingegneria navale dell’Università di Cagliari - “beneficiano di separati finanziamenti che coprono la totalità delle loro spese” e che, a loro eccezione, “l’offerta formativa complessiva dell'Università diffusa risulta invariata”.  

▶️ Il finanziamento regionale per Infermieristica
▶️
 Il finanziamento regionale per Ingegneria navale

L’Assessora ha ulteriormente precisato la missione e i compiti dei consorzi universitari, come UniOlbia, richiamando precedenti delibere. In particolare, ha citato la delibera della giunta regionale del 1 dicembre 2023, numero 41/28, in cui è scritto che “con riferimento agli oneri di funzionamento dei Consorzi,... tali soggetti supportano gli Atenei nella realizzazione dei corsi di studio decentrati, svolgendo una funzione di tipo strategico e necessaria per l'implementazione della formazione terziaria al servizio dello sviluppo dei propri territori.

"Pertanto gli stanziamenti destinati dal Consiglio regionale, nelle limitazioni di quanto ripartito e assegnato dalla Giunta regionale, devono essere impiegati per garantire il funzionamento delle sedi universitarie decentrate e la realizzazione di adeguati servizi per gli studenti, incluse le attività di supporto agli Atenei nello svolgimento delle proprie attività istituzionali e didattiche" è scritto sempre nella delibera.

"In tale ambito è confermato il riconoscimento ai Consorzi delle spese per la propria promozione, quelle per i servizi generali di assistenza ai docenti, quelli di assistenza agli studenti, quali ad esempio i tutor d'aula e i tutor dei laboratori nonché le spese relative alle attività di raccordo con gli Atenei e le loro strutture amministrative e didattiche” è un altro passaggio della delibera.

Con l'espressione "funzione di tipo strategico" dei consorzi, l'Assessora Portas ha chiarito che "si debba senza dubbio intendersi tale per tutte le attività inerenti l'esercizio del ruolo di collaborazione svolto dai Consorzi nella gestione locale dei corsi universitari attivati dai due atenei sardi ma che non sia ammissibile il finanziamento regionale di ulteriori attività che esulano dalla finalità della c.d. università decentrata e/o che possono sovrapporsi con quelle degli Atenei in ambito didattico”. 

DOCUMENTI
Delibera Giunta Regionale finanziamenti 2024/2025 per UniOlbia 
Finanziamenti UniOlbia 2021/2022
Finanziamenti UniOlbia 2022/2023
Finanziamenti UniOlbia 2023/2024